Rodaggio del Biscotto Saputo con il Forno Effeuno P134H 509

Scopri come effettuare il corretto rodaggio del biscotto della fornace Saputo, eviterai rotture e allungherai la vita del tuo biscotto.

Link sponsorizzati

Oggi scopriamo come effettuare il corretto rodaggio del biscotto della fornace Saputo, ma il procedimento si può applicare un po’ a tutti gli altri tipi di biscotto.

Sebbene il produttore dichiari che non occorra alcun rodaggio, è sempre buona pratica effettuare il rodaggio di qualsiasi biscotto per forno, in questo modo eviteremo che il biscotto corra il rischio di spezzarsi alla prima accensione, per via di temperature molto alte unite alla presenza all’interno del biscotto stesso di eventuale umidità.

L’obiettivo di un buon rodaggio è proprio quello di scaldare molto gradualmente il biscotto, in modo da permettere a tutta l’umidità in esso contenuta di evaporare.

Per questo rodaggio ho utilizzato il biscotto Saputo indicato per il mio forno Effeuno P134H 509, con dimensioni del biscotto pari a 34,5 x 39,5 e spessore 2 cm.

Ho scelto in particolare il biscotto da 2cm in quanto arriva a temperatura molto prima di quello spesso 3 cm, e mi consente di cuocere diverse pizze una dietro l’altra senza dover aspettare che il biscotto torni a temperatura, chiaramente se dovremo fare molte pizze (oltre le 10), o per scopi più profesisonali, è consigliato l’utilizzo del biscotto Saputo da 3cm che mantiene perfettamente la temperatura.

Se ti chiedi dove poter acquistare il biscotto Saputo in modo facile e veloce, cliccando qui trovarai tutte le forniture disponibili per i biscotti Saputo (sezione “Pietre Forno“).

Prima di partire con il rodaggio vero e proprio, suggerisco sempre di aspirare con il tubo dell’aspirapolvere tutta la superficie superiore e inferiore del biscotto, in modo da togliere l’eventuale patina residua della lavorazione.

Successivamente, con un panno pulito e umido d’acqua, quindi ben strizzato e non bagnato, lo passiamo strofinando con delicatezza su tutta la superficie superiore ed inferiore del biscotto, al fine di eliminare gli ultimi residui eventuamente rimasti.

A questo punto, inseriamo con delicatezza il biscotto all’interno del forno, nel mio caso per non rovinare il mio P134h 509 ho inserito il biscotto per obbliquo, in modo da non strusciare sulla resistenza inferiore, e poi un volta arrivato in fondo, l’ho lentamente appoggiato in basso a contatto con la resistenza.

Non perdere anche:

Se te lo stai chiedendo, il lato superiore, per intendere dove andremo a cuocere le pizze è quello più liscio, mentre quello più grezzo andrà posto a contatto con la resistenza inferiore.

Link sponsorizzati

Ok siamo pronti con il rodaggio?

Partiamo!

Accendiamo ora il forno con lo sportello chiuso e impostiamo le temperature superiori ed inferiori a 75 C°, una volta raggiunta la temperatura aspettiamo 10 minuti.

Guida Gratis: Vuoi Scoprire 10 Segreti per fare una pizza fatta in casa buonissima???

Davvero in pochi li conoscono, e molto difficilmente li riuscirai a trovare altrove.

Successivamente impostiamo le temperature superiore ed inferiore a 100 C°, e anche qui aspettiamo 10 minuti una volta raggiunta la temperatura.

A questo punto potremmo iniziare a vedere una formazione di patina d’umidità sull’interno dello sportello:

Niente paura, il nostro scopo è proprio quello di eliminare tutta questa umidità, quindi apriamo velocemente lo sportello e con un panno pulito ed asciutto lo passiamo sopra lo sportello per assorbire tutte le goccioline formate (mi raccomando senza bruciarsi le mani).

Proseguiamo in questo modo, salendo di 50 C° in ogni step e aspettando 10 minuti dal raggiungimento della temperatura, e ogni tanto apriamo lo sportello per far uscire via il vapore acqueo formato.

Arrivati al massimo della temperatura, che nel caso del P134H è di ben 509 C° aspettiamo 10 minuti e poi spegniamo semplicemente il forno dal bottone di accensione.

Al termine, lasciamo aperto lo sportello in modo da far uscire sia il calore che eventuale vapore acqueo ancora presente all’interno.

Una raccomandazione specifica per questo forno è quella di non riportare subito a zero le manopole delle resistenze superiori e inferiori, in quanto rischierebbero di starare i termostati, ma di lasciarle così come le abbiamo impostate finchè il forno non ridiventa a temperatura ambiente.

Una seconda raccomandazione, sempre specifica di questo forno, è quella di lasciare la spina della corrente inserita anche una volta che abbiamo spento il tasto di accensione, in quanto rimarrà comunque accesa una ventola di raffreddamento per permettere di raffreddare la parte elettrica interna.

Queste ultime due raccomandazione sono naturalmente valide sempre, quindi ogni volta che accenderemo il forno per cuocere le nostre pizze o altro.

Non perdere anche:

Bene il rodaggio del tuo biscotto è finito.

Non mi rimane che augurarti delle ottime pizze!

Per tutto il resto, scrivimi qui sotto nei commenti eventuali dubbi o domande 😉

Piccola nota finale, naturalmente non mi assumo alcuna responsabilità in caso di danni a persone o cose seguendo questa procedura.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila ora su:

© Riproduzione riservata

Policy di trasparenza: I link dei prodotti qui consigliati sono link di affiliazione, questo significa che se dovessi scegliere di acquistare il prodotto, il mio sito riceverà una piccola commissione sulla vendita, senza alcun costo aggiuntivo per te. Se deciderai di acquistare il prodotto suggerito cliccando sul mio link, te ne sarò grato per aver contribuito a sostenere il mio progetto.

Link sponsorizzati

Lascia un commento