Oggi cuciniamo insieme la ricetta originale dell’antica focaccia pugliese, una delle ricette pugliesi più buone.
La focaccia pugliese si distingue dalla classica focaccia che puoi mangiare un po’ da ogni parte d’Italia in quanto è fatta con patate nell’impasto.
Proprio la patata renderà l’impasto più morbido e soffice, inoltre lo aiuterà a conservarsi meglio.
É una pietanza perfetta per sostituire il pane, oppure molto gustosa da portare al mare, e mangiarla con sopra il provolone e la mortadella, proprio come fanno i veri pugliesi, ma ognuno la potrà farcire come più gli piace…
Non perdere anche:
Prima di partire ti consiglio anche di dare uno sguardo alla ricetta originale della piadina romagnola.
Ok, partiamo subito con gli ingredienti!
Davvero in pochi li conoscono, e molto difficilmente li riuscirai a trovare altrove.
Ingredienti per focaccia pugliese con patate
- 1 patata da 200 gr
- 250 gr di farina di grano tenero di tipo “0”
- 250 gr di semola di grano duro rimacinata
- 12 gr lievito di birra fresco (oppure 4 gr di lievito di birra secco)
- 6 gr sale
- 1 cucchiaino di malto (oppure miele)
- olio extravergine d’oliva q.b. (3-4 cucchiai)
- 350 ml di acqua tiepida
Ingredienti per il condimento della focaccia barese
- Pomodorini
- Origano
- Olio extravergine d’oliva
PREPARAZIONE FOCACCIA PUGLIESE (ricetta con LIEVITO secco e fresco)
- Lessare la patata: togliere la buccia e schiacciarla bene tramite uno schiacciapatate (puoi in alternativa pestarla con una forchetta). L’utilizzo della patata nell’impasto della focaccia pugliese è davvero importante e utile, in quanto consente di avere un impasto super morbido aumentando la sua conservazione.
- Sciogli il lievito di birra secco o fresco in 50 ml di acqua tiepida presi dai 350 ml totali. Gira bene il tutto per far sciogliere completamente il lievito.
- Prepariamo ora l’impasto della focaccia pugliese: metti in un contenitore tutta la patata schiacciata, la semola, la farina ben setacciata e il lievito insieme con l’acqua dove lo hai sciolto prima, l’olio evo e inizia lentamente a mescolare il tutto direttamente con le mani;
- Aggiungi ora il malto o il miele e continua a mescolare;
- Aggiungi l’acqua a filo poco alla volta, devi versarne quel tanto che basta affinché la farina riesca ad assorbirla, e solo dopo continuare a versarne dell’altra;
- Inserisci il sale con poca acqua prendendola sempre da quella iniziale, e continua ad impastare finché l’impasto non diventa liscio, ben amalgamato ed elastico. L’impasto della focaccia pugliese dovrà essere molto appiccicoso sinonimo di un’ottima idratazione dell’impasto, è normale in questa fase, non andare ad aggiungere altra farina in quanto andresti a rovinare il tutto!
- Fai riposare l’impasto per 3-4 ore all’interno di un contenitore ermetico, oppure dentro un contenitore coperto con un canovaccio umido. Tieni l’impasto in un luogo a temperatura ambiente non troppo fredda, minimo a 21-22 C°
- Termine della lievitazione: quando vedrai l’impasto raddoppiare almeno il suo volume, abbiamo terminato la lievitazione.
Cottura
Vediamo ora come cuocere nel forno di casa la nostra focaccia pugliese.
- Terminate le 3 ore circa di lievitazione, riversa l’impasto su una teglia con sopra dell’olio messo anche sui bordi, meglio se utilizzi la teglia specifica per le focacce baresi, che puoi trovare qui su Amazon;
- Con i polpastrelli delle mani stendi bene l’impasto sulla teglia;
- Metti sopra i pomodorini tagliati a metà;
- Versa sopra l’olio, metti un po’ di sale e origano;
- inforna la teglia a metà altezza con forno già a 210 C° (statico e non ventilato) e cuoci per 25 minuti (controlla quando arrivi sui 20 minuti la cottura);
- accendi il grill per gli ultimi 5 minuti per avere una bellissima doratura della parte superiore della focaccia;
- prima di mangiarla, farla raffreddare un po’, mi raccomando a non lasciarla all’interno del forno, anche se spento continuerà a cuocere…

Ora tocca a te!
Ti è piaciuta questa ricetta?
Non perdere anche:
Vuoi suggerirmi qualcosa per migliorare la ricetta?
Scrivimi tutto qui sotto nei commenti 😉
Link sponsorizzati
Buona focaccia
Ti consiglio di provare qui anche la mia ricetta per cucinare la pizza romana con il metodo Bonci.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila ora su: