Oggi scopriamo insieme come preparare i panzerotti fritti secondo la ricetta originale pugliese.
I panzerotti fritti sono uno dei piatti tipici della Puglia, perfetti per un aperitivo o un antipasto.
La ricetta dei panzerotti fritti è davvero semplice e veloce, tanto che possiamo farla anche insieme ai nostri figli che di sicuro si divertiranno un mondo ad impastare con noi.
Faremo ovviamente un ripieno della tradizione pugliese, ovvero con mozzarella e pomodori, ma al termine della ricetta ti consiglio anche diversi altri ripieni sfiziosi!
Ok, è tutto pronto, possiamo partire con la ricetta!
Ingredienti per 6 panzerotti fritti
- Farina 00: 250 grammi
- Farina di semola rimacinata di grano duro: 250 grammi
- Acqua: 250 ml
- Latte: 40 ml
- Olio extravergine d’oliva: un cucchiaio
- Sale: 10 grammi
- Zucchero: 5 grammi
- lievito di birra secco: 8 grammi (lievito di birra fresco 24 grammi)
- Mozzarella: 150 grammi
- Formaggio grattugiato: 40 grammi
- Passata di pomodoro: 130 grammi
- Pepe, origano, basilico
- Olio di arachidi per friggere
Preparazione panzerotti pugliesi fritti
1. In una ciotola versiamo la farina, il lievito, lo zucchero e iniziamo a mescolarli con le mani.
2. In una seconda ciotola versiamo l’acqua a temperatura ambiente, il latte, il sale, l’olio extra vergine d’oliva e mescoliamo sempre con le mani.
3. Aggiungiamo un po’ alla volta la farina nella seconda ciotola e impastiamo finché non riusciamo ad ottenere un impasto bello liscio ed elastico.
In alternativa all’impasto a mano, possiamo anche utilizzare una planetaria con gancio elicoidale, in cui inseriremo gli ingredienti in ordine dei passi 1 e 2 (io utilizzo questa bellissima planetaria della Kenwood), impasteremo finché la ciotola non avrà più l’impasto attaccato.
Link sponsorizzati
Non perdere anche:

4. Mettiamo l’impasto su una spianatoia e lo lavoriamo sempre a mano finché non diventa ben elastico ed omogeneo. Facciamo delle pieghe in modo da fargli inglobare più aria possibile.

5. Mettiamolo dentro una ciotola ben capiente, facciamo al di sopra di esso un taglio a croce e copriamo ermeticamente la ciotola con un tappo o una pellicola trasparente per alimenti. Lo lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa 2-3 ore, finché non lo vediamo raddoppiare.


6. Al termine della lievitazione, mettiamo l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e creiamo una sorta di filone.

7. Con un tagliapasta dividiamo l’impasto in tante palline da circa 60 grammi ciascuna, che metteremo su una teglia infarinata in forno con solo la luce accesa all’interno per circa 40-50 minuti.


8. Mentre aspettiamo la seconda lievitazione, prepariamo il ripieno dei nostri squisiti panzerotti. Versiamo in una pentola la passata di pomodoro, il sale, l’origano, il pepe e il basilico e cuociamo per qualche minuto mescolando bene il tutto con un cucchiaio.

9. Stendiamo su una spianatoia infarinata le nostre palline con le mani, o meglio con l’aiuto di un mattarello, lo spessore non deve essere troppo basso, altrimenti rischiamo di romperli in cottura ed il diametro sarà di circa 20 centimetri.
Davvero in pochi li conoscono, e molto difficilmente li riuscirai a trovare altrove.

10. Mettiamo nella parte centrale un po’ di condimento per il nostro delizioso ripieno, e aggiungiamo la mozzarella tagliata a cubetti ben strizzata e uniamo sopra il parmigiano grattugiato.
11. Bagniamo leggermente il bordo del disco e richiudiamolo a mezza luna, sigillandolo bene spingendo con i denti di una forchetta.

Come friggere i panzerotti pugliesi
Versiamo l’olio rigorosamente di arachidi (va bene anche quello di semi di girasole) in un pentolino non troppo grande e accendiamo a fuoco vivo fino ad arrivare a una temperatura di circa 170-175 C° (io utilizzo questo pratico termometro laser) in alternativa puoi immergere uno stuzzicadenti nell’olio e quando vedrai intorno ad esso delle bollici avrai raggiunto la temperatura ottimale per friggere.
Iniziamo a friggere i nostri panzerotti, che saranno pronti in circa 4 minuti, girandoli a metà cottura, e comunque continuandoli a cuocere finché non avranno raggiunto il livello di doratura che più ci piace.

Come hai finito di friggerli, ti consiglio di metterli su di un foglio aperto di carta assorbente per fritto (io utilizzo questa della cuki), in modo da farli asciugare per bene su ogni lato.
Lasciamoli riposare per circa 2-3 minuti.
Ok, i tuoi panzerotti fritti pugliesi sono pronti per essere serviti in tavola!

Come farcire i panzerotti pugliesi?
Oltre alla ricetta classica con mozzarella e pomodoro, ti propongo anche altre varianti squisite:
- pomodoro, mozzarella, capperi, acciughe
- scamorza e salame piccante
- peperoni e salame piccante
- mozzarella e polpo
- panzerotti ripieni di carne macinata
- funghi e salsiccia
- panzerotti ripieni di ricotta
- panzerotti con le cime di rapa e salsiccia;
- panzerotti pugliesi con mozzarella e prosciutto cotto.
- con prosciutto cotto,
- con mozzarella e salame o melanzane o spinaci.
Come conservare i panzerotti fritti?
Una volta che li hai chiusi con il ripieno di congelarli e di friggerli direttamente senza aspettare di scongelarli.
Ti sconsiglio comunque di congelarli ma di friggerli tutti.
Come Cuocere i panzerotti pugliesi in Forno?
Ebbene sì, è possibile cuocere anche in forno i panzerotti pugliesi… Ti consiglio di utilizzare un forno ventilato a 190 C° per circa 18 minuti (in statico a 220 C° per 20 minuti circa) e comunque finché non raggiungi il grado di doratura preferito.
Non perdere anche:
Consiglio per una frittura perfetta dei panzerotti
Utilizzare olio di arachidi, portarlo a temperatura (170 C°), e poco prima di immergere i panzerotti alziamo la fiamma, in modo tale da non far abbassare troppo la temperatura dell’olio. Dopo i primi 30-40 secondi controllare la temperatura e diminuire la fiamma.
Non friggere troppi panzerotti contemporaneamente, in quanto andrai ad abbassare troppo rapidamente la temperatura dell’olio.
L’ideale per una frittura eccezionale sarebbe chiudere il panzerotto con il ripieno e friggerlo subito dopo, in quanto se lo lasciamo chiuso continuerà a lievitare e rischiamo che si rompa durante la cottura.
Come non sporcare la cucina mentre friggiamo?
Basta mettere un po’ di pellicola argentata sul piano cottura, così al termine della frittura basta buttarla ed il piano cottura è rimasto super pulito.
Valori Nutrizionali panzerotti fritti (100grammi)
- Calorie: 229 Kcal
- Carboidrati: 31 grammi
- Proteine: 11,2 grammi
- Grassi: 7,50 grammi
- Colesterolo: 12 mg
- Fibre: 1.30 grammi
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila ora su: