Oggi vedremo come farcire la pinsa romana in 4 modi davvero gustosi.
La pinsa è a metà tra una pizza romana e una focaccia, e pertanto potrà essere condita sia in modo salato che dolce.
Prima di partire, ti consiglio di non perdere la mia ricetta originale per cucinare in casa la pinsa romana.
La pinsa potrà essere farcita con gli ingredienti classici come pomodoro e mozzarella oppure può essere preparata bianca, con sopra mozzarella o scamorza o provolone.
Puoi utilizzare verdure di stagione affettati, e condimenti più gurmet.
Vediamo di seguito qualche condimento originale per pinse romane davvero squisite.
Non perdere anche:
Prima di partire ti consiglio anche di dare un’occhiata veloce anche alla ricetta per preparare in casa la vera pizza romana, e assolutamente da non perdere anche la ricetta della mitica pizza bianca romana.
Pinsa romana cacio e pepe
La pinsa cacio e pepe va preparata con pecorino romano, pepe e mozzarella ben strizzata che verrà aggiunta negli ultimi 2-3 minuti di cottura.
Pinsa romana alla carbonara
Condimento classico ma a dir poco strepitoso, si prepara allo stesso modo di quello per la pasta alla carbonara.
Davvero in pochi li conoscono, e molto difficilmente li riuscirai a trovare altrove.
Soffriggi del guanciale in padella, fino a renderlo croccante.
Link sponsorizzati
In una ciotola a parte, metti 2 tuorli e 1 albume, parmigiano, pecorino, un pizzico di pepe e di sale e inizia a sbattere per bene le uova.
Al termine della cottura della pinsa romana, metti subito il condimento con il guanciale, e attendi circa 1-2 minuti prima di servirla in tavola.
Ricetta Pinsa romana rucola e pachino
Una pinsa fresca ed estiva, al termine della cottura in bianco in forno attendi 2 minuti e aggiungi rucola fresca, pomodori pachino tagliati in quarti, un filo d’olio extra vergine d’oliva e scaglie di parmigiano reggiano.
La Pinsa mortadella, pistacchi e stracciatella
Cuoci la pinsa in bianco in forno, una volta cotta attendi 2 minuti.
Non perdere anche:
Ora tocca a te
Fammi sapere qui sotto nei commenti eventuali dubbi o domande in modo da scambiarci più idee ed esperienze.
Buona pinsa!
Se vuoi provare anche altre squisite ricette, puoi provare anche la ricetta della focaccia genovese, o in alternativa quella della focaccia pugliese.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila ora su: